A chi è rivolto il corso?
Professionisti, Imprenditori, Venditrici
Programma
PRESENTAZIONE DEL CORSO (Ingresso gratuito)
Presentazione docente e finalità del corso
INTRODUZIONE ALLA PNL (1°Lezione)
Approccio etico alla comunicazione efficace
Verbale, non verbale e para-verbale: limiti e risorse nella comunicazione
La comunicazione quindi si sviluppa su due piani: il piano del contenuto e il piano della relazione
Dimmi come muovi le mani… e ti dirò chi sei
L’integrità e la manipolazione nella comunicazione
L’arte di vendere: metodo, comunicazione, persuasione e creatività
Come sbagliare un colloquio di vendita
Vincenti e Perdenti
I quattro miti
Come si ascolta:
- Per comunicare è necessario ascoltare. Senza ascolto non c’è comunicazione
- L’ascolto è il primo passo nella relazione
- L’ascolto attivo è un’abilità comunicativa che si basa sull’empatia e sull’accettazione, sulla creazione di un rapporto positivo e di un clima non giudicante.
- Personalizzare l’informazione
- Casa si ascolta
- Il rispecchiamento empatico e la tecnica di base dell’ascolto
- Analisi dell’egogramma
- Sapere esprimere le proprie emozioni
- Sapere accogliere le emozioni altrui
- Fasi dello sviluppo psicosociale
- Sviluppo degli stati dell’Io
- Schede degli stati dell’Io
LA COMUNICAZIONE NEUROLINGUISTICA (2°Lezione)
I 20 presupposti della PNL
L’atteggiamento utile per migliorare l’attitudine
Rapport… La struttura dell’essere d’accordo
Maching a tutto il corpo
Espressine facciale: gesti, frasi ripetitive, respiro
Maching indiretto (mirror incrociato)
Qualità vocali analogiche (tempo, volume, ritmo, pause timbro)
Rapporto
Qualità analogiche del discorso
Sistemi rappresentazionali (visivo, uditivo, cenestesico, uditivo digitale)
Caratteristiche dei sistemi rappresentazionali
Osservare le altre persone
Schema modello dell’occhio (movimenti oculari)
Ascoltare altre persone: predicati
Frasi con predicati
Ancoraggi
METAPROGRAMMI E NEGOZIAZIONE (3°Lezione)
Le categorie di Virginia Satir
Incongruenze
Metaprogrammi
Negoziazione
Modello di negoziazione in 5 punti
Utilizzo positivo dell’obiezione
Negoziazione delle parti
Ciò che cercate è ciò che trovate
MASTER PRACTITIONER (4°Lezione)
Metamodello
Milton model
Sottomodalità
Movimenti oculari
Strategie
LEZIONE BASE DI IPNOSI (5°Lezione)
LEZIONE BASE DI ANALISI TRANSSAZIONALE (6°Lezione)
Che cos’è l’analisi transazionale
Gli stati dell’io
1) Natura e definizione di copione
2) Messaggi di copione
3) Matrice di copione
4) Attivazione su matrice di copione
5) Definizioni di contro ingiunzioni (spinte o parole d’ordine)
6) Definizione di programma
7) Definizione di ingiunzioni – permessi
8) Controingiunzioni (spinte – parole d’ordine) Aspetti – Atteggiamenti – Comportamenti
9) Caratteristiche delle diverse contro ingiunzioni relative a:
Sensazioni fisiche
Disconferme
Parole
Tono e ritmo
Gesti
Posture
Espressioni facciali
10) Come distinguere ingiunzioni e permessi da contro ingiunzioni
12) Spinte e posizioni di vita
13) Legame – Spinte – Ingiunzioni
14) Le autorizzazioni delle controingiunzioni
15) Attivazione Simulata: caso 1 (sintesi dati essenziali) – condivisione in plenaria
16) Processo di copione
17) Come liberarsi dagli schemi del processo di copione
18) Attivazione Simulata: caso 2 (sintesi dati essenziali) – condivisione in plenaria
Le transazioni
Le tre leggi della comunicazione
Cosa è l’assertività e le modalità comunicazionali
Le caratteristiche dei comportamenti sociali soddisfacenti e affidabili
Come mettere in pratica l’assertività: i 5 comportamenti a massima sicurezza
Le 5 ansie sociali
LE RELAZIONI DISFUNZIONALI (7°Lezione)
La relazione simbiotica
I pregiudizi educativi nella relazione
I giochi psicologici
Interventi educativi nelle relazioni disfunzionali
Gli inganni nella relazione
I comportamenti di “sfida”
Bisogni inespressi e richieste immature di aiuto
Esercitazioni di gruppo

Biografia
Pietro Silvio Mauro
Pietro Silvio Mauro è laureato in fisica teorica. Ha conseguito il Diploma Professionale di Psicoterapia analitica e Counselor analista clinico – indirizzo ipnologico costruttivista – (Diret. CEE 89/48 e 92/51), presso l’Association Européenne pur la recherche scientifique et la Formatio. (A.E.R.F.) presso l’Univirsitè Europeenne Jean Monet a Bruxelles.
Insegnante all’Università Popolare di Torino nella quale è responsabile di tre corsi centrati sull’autoanalisi e lo studio delle personalità secondo l’antica dottrina sapienziale dell’enneagramma secondo Claudio Narajo e G. I. Gurdijeff.
Attualmente promuove e tiene corsi di comunicazione e di crescita personale.