[vc_row overlay=”#9fc313″ css=”.vc_custom_1520001412107{padding-top: 20px !important;padding-left: 20px !important;}”][vc_column][vc_custom_heading text=”Obiettivi” font_container=”tag:h4|font_size:18px|text_align:left|color:%23ffffff” use_theme_fonts=”yes” el_class=”semibold”][vc_column_text]
Obiettivo del corso è fornire una seria opportunità di scoprire il teatro “facendo” teatro: ognuno vivrà la sua personalissima esperienza che sarà diversa l’una dall’altra, ma tutte finalizzate alla messinscena di un copione teatrale.
I benefici che i bambini, in modo particolare, traggono dal teatro sono molteplici: migliorano il vocabolario e il senso estetico, sviluppano il senso critico, imparano prima e meglio a socializzare, gestiscono in modo più consapevole la percezione del corpo, della voce e dello spazio. E indubbio che col teatro l’autostima cresce!
[/vc_column_text][taalem_empty_space height=”30″][vc_btn title=”Prenota Lezione Gratuita” color=”primary” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.ermesformazione.com%2Fprenota-lezione%2F|||”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1521460181477{margin-top: 20px !important;}”][vc_column width=”2/3″][vc_custom_heading text=”A chi è rivolto il corso?” font_container=”tag:h4|font_size:18px|text_align:left” use_theme_fonts=”yes” el_class=”semibold”][vc_column_text]Bambini dai 8 ai 12 anni[/vc_column_text][taalem_empty_space height=”30″][vc_custom_heading text=”Programma” font_container=”tag:h4|font_size:18px|text_align:left” use_theme_fonts=”yes” el_class=”semibold”][vc_column_text css=”.vc_custom_1522249739869{margin-bottom: 20px !important;}”]I primi incontri saranno di conoscenza reciproca:
Presentazione creativa di sé
Esercizi di improvvisazione
Giochi teatrali
A seguire:
Elementi di dizione
Elementi di drammaturgia
Nomenclatura dei principali elementi scenici
Studio del testo
Studio del sottotesto
Lavoro sul personaggio
Metodi di impostazione del personaggio
I toni espressivi dell’attore
Elaborazione di un bozzetto di scena
Elaborazione della locandina
Scelta dei costumi
Scelta delle musiche
Scelta del piano luci
Assegnazione delle parti
Preparazione spettacolo:
Tavolino
Memoria
Movimenti
Prove
Filate
Prova generale
Debutto!
[/vc_column_text][vc_btn title=”Prenota Lezione Gratuita” color=”primary” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.ermesformazione.com%2Flezione-gratuita%2F|||”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”11604″ img_size=”full”][vc_custom_heading text=”Biografia” font_container=”tag:h4|font_size:18px|text_align:left” use_theme_fonts=”yes” el_class=”semibold”][vc_column_text]Tatiana Alescio
Regista, drammaturga, scenografa, ha insegnato “Interpretazione scenica e drammaturgia” presso l’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Laureata in “Arti Visive e Discipline dello Spettacolo”, ha seguito la Master Class in “Gestione delle imprese culturali” (Università degli studi di Catania – Accademia Paolo Grassi di Milano). Ha lavorato come assistente alla regia, regista e assistente alla produzione per l’INDA. Dal 2001 è fondatrice e direttore artistico della Trinaura Produzioni Teatrali per la quale ha curato numerose regie teatrali.
Attualmente è Direttore artistico del Teatro Garibaldi di Avola (SR) e Direttore del “Laboratorio OfficinaTeatro Trinaura” per il quale tiene corsi di recitazione per bambini, ragazzi ed adulti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]