Corso Avanzato di Fotografia
Un percorso tosto e articolato, per impavidi amanti della fotografia. Un corso aperto a chiunque ha già delle competenze nel mondo della fotografia. Durante le 8 lezioni in aula (da 3 ore ciascuna) + 4 uscite di gruppo, imparerete a conoscere, gestire e sfruttare il vostro corredo fotografico.
Vuoi sapere cosa ti aspetterà? Te lo diciamo subito:
Super pratico. Dove super pratico sta per “dovrai fotografare un sacco”.
Ci si mette in gioco. Durante il corso le proprie fotografie verranno valutate dai docenti.
Si fa networking. Oltre a fotografare a stretto contatto con i docenti, ti confronterai con tanti altri amanti della fotografia, un’opportunità per creare relazioni umane e di business.
Adesso si fa sul serio. Vi aspettiamo per il Corso Avanzato di Fotografia. Durante la presentazione incontrerete Marcello Bianca e conoscerete il nostro ultimo acquisto, il noto fotografo naturalista Massimo Tamajo. I due docenti vi illustreranno obiettivi e finalità di questo corso creato per coloro che vogliono accrescere le proprie abilità in quelle discipline della Fotografia più interessanti dal punta di vista scientifico, artistico e commerciale.
L’ingresso è gratuito.
Dove eravamo rimasti? Rinfreschiamoci le idee con un riassunto di tutto quello che abbiamo imparato nel corso precedente. Repetita iuvant. A seguire, impareremo ad utilizzare al meglio il filtro polarizzatore, i cui effetti non possono essere simulati con alcun software di postproduzione, e il filtro ND, con il quale è possibile ottenere scatti a lunga esposizione anche a luce diurna.
Fotografare in bianco e nero non significa desaturare una foto a colori ma è necessario seguire una procedura dedicata che ci consenta di controllare pienamente il risultato finale in termini di contrasto, toni di grigio, etc.
Impariamo da Ansel Adams, l’inventore del paesaggio in Bianco & Nero, ed impariamo ad utilizzare il suo Sistema Zonale.
Fotografia macro: una finestra sul micromondo di insetti, fiori e piante. Come fotografare a distanza ravvicinata, trucchi e consigli.
Astrofotografia: come fotografare con un astroinseguitore.
Postproduzione Macrofotografia: workflow completo su uno scatto eseguito durante l’uscita in campo.
Postproduzione Astrofotografia: integrazione , calibrazione e allineamento scatti con programmi dedicati a questo tipo di fotografia, ossia PixInsight e DSS (Deep Sky Stacker). Correzione cosmetica con Photoshop.
Tutti i fotografi, prima o poi, si cimentano nella fotografia di ritratti. I ritratti sono affascinanti ma necessitano di un approccio diverso da tutti gli altri generi fotografici. Impareremo a gestire la luce naturale, con l’ausilio di pannelli riflettori e diffusori, e l’utilizzo del flash frontale di riempimento. Verrà inoltre illustrato il corretto utilizzo dei vostri obiettivi e delle relative lunghezze focali in funzione del tipo di ritratto che volete ottenere, assieme a molti suggerimenti e trucchi riguardanti le pose da fare assumere ai soggetti.
Come raccontare una storia fotografica: nuvole in movimento, albe, tramonti, stelle, luna e scatti notturni in generale, persone, traffico, urban. Come comporre l’inquadratura, come impostare le corrette modalità di scatto e il giusto intervallo di scatto. Tutto quello che bisogna sapere per impostare e sviluppare uno spettacolare time-laps.
Una volta tornato a casa con le tue centinaia di fotografie in sequenza, avrai voglia di creare il video e vedere finalmente il tuo video in time-laps. In questa lezione, vi illustriamo come creare rapidamente la sequenza attraverso il software per la rielaborazione del time-laps.
La strada è un set cinematografico e i suoi abitanti ne sono gli inconsapevoli attori. Milioni di storie da raccontare, se si conoscono le tecniche di scatto e le regole di composizione. Tratteremo argomenti che spaziano dalle implicazioni psicologiche legate all’approccio fotografico spesso ravvicinato con persone sconosciute alle specifiche tecniche di scatto peculiari di questo genere fotografico, tra le quali il panning, lo zooming e le lunghe esposizioni.
Fotografare gli interni rappresenta una vera e propria sfida per ogni fotografo, per gli spazi ristretti in cui egli è spesso costretto ad operare e la necessità di utilizzare al meglio la loro illuminazione e di ridurre al minimo le deformazioni delle linee legate all’utilizzo di obiettivi grandangolari. Verrà quindi spiegato l’utilizzo del metodo HDR su scatti multipli a diversa esposizione acquisiti dalla camera mediante la funzione bracketing.
La seconda parte della lezione sarà dedicata allo studio delle tecniche di scatto applicate alla Food Photography, spesso legata alla fotografia d’interni nel caso di hotels e ristoranti.
La lezione terminerà con la spiegazione delle tecniche di postproduzione applicate ad entrambi i generi fotografici.
Sii pronto a tutto. Perché tutto può succedere quando le persone si muovono liberamente. Un evento non ti dà il lusso di potere esercitare il controllo sui soggetti, come potresti fare in uno studio fotografico. Sicuramente puoi riuscire a scattare alcune foto di gruppo in posa, ma di solito devi seguire il flusso; quello che succede…succede. Il tuo lavoro è essere pronto a scattare. Inoltre le condizioni di luce non sono sempre delle migliori. Cogli le sottigliezze, concentrati sui dettagli e ricava delle storie. Raccontando una storia attraverso le immagini, puoi trasmettere le emozioni più profonde legate ad un evento.
Verrà illustrato il flusso di lavoro necessario per sviluppare al meglio gli scatti eseguiti nel corso dell’evento del sabato precedente, con particolare attenzione alla riduzione del rumore digitale legato all’utilizzo di alti iso, al corretto utilizzo della temperatura colore e al miglior trattamento per il volto dei soggetti fotografatiVisione e discussione finale del portfolio personale che i partecipanti hanno realizzato durante il corso.
info
Requisiti Richiesti:
Per partecipare al corso è necessario avere una propria macchina fotografia.
Numero Lezioni:
8 Lezioni in aula da 3 ore cad. + 4 uscite fotografiche.
Materiale Didattico:
I corsisti riceveranno via mail materiali, documenti e link di approfondimento.
Ore Corso:
40
Attestato:
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sconto Portfolio:
I corsisti avranno diritto a uno sconto del 25% sulle stampe fotografiche effettuate presso Ermes Comunicazione.
Info:
info@ermesformazione.com Tel. 0931 493635
Costo corso
€ 2400
Marcello Bianca
Docente
Ricercatore e Docente Universitario di Geologia. Da sempre appassionato di Fotografia, nel 2015 decide di trasformare il suo amore per la Fotografia in un mestiere a tempo pieno. La sua formazione accademica è l’asso nella manica che lo rendono uno specialista nella fotografia paesaggistica e nell’astrofotografia. Affermato fotoreporter di eventi artistici, sportivi, fotografia d’interni e food. Per farla breve, Marcello aiuta le storie che incontra a venire allo scoperto.
www.marcellobianca.it
Massimo Tamajo
Docente
Classe ’71, ingegnere elettronico, ed esperto fotografo naturalista. Inizia con la Macrofotografia a fotografare insetti e da buon ingegnere studia tutta la tecnica che si cela dietro questa tecnica. Ama il contatto con la natura e così diventa un esperto fotografo di Avifauna, Fauna e paesaggistica. Il bisogno di scoprire il diverso lo ha portato a toccare molte terre e soprattutto a rubare scatti e immagini in svariati paesi. Spagna, Pirenei, Slovenia, Polonia, Circolo Polare artico e Lapponia Finlandese dove ha potuto fotografare l’Aurora Boreale. Ma la sua passione non si ferma al pianeta terra, attraverso il suo astroinseguitore, riesce a catturare nebulose, galassie e stelle. Dagli insetti alle galassie, dall’immensamente piccolo all’immensamente grande.
www.massimotamajo.com
Inizia
non c’è modo migliore di realizzare qualcosa!
Contattaci per maggiori info
📞 0931 493 635
📧 info@ermesformazione.com